La magia della Sagra di San Giovanni e i fuochi sull’Isola Comacina: un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita
- Fabia
- 27 giu
- Tempo di lettura: 1 min

Ogni anno, l’ultimo sabato di giugno, il Lago di Como si accende di luci, tradizione e stupore. È la Sagra di San Giovanni, una delle feste più affascinanti e radicate nella storia del Lario. E il cuore pulsante di questa celebrazione è lei: l’Isola Comacina, unico isolotto del lago, avvolto da leggende e spiritualità.
La serata inizia con il lento calare del sole, tra le acque calme e dorate. Le barche si radunano come lucciole sull’acqua, il silenzio è sospeso, tutti attendono il momento dei fuochi d’artificio sull’Isola Comacina. E poi… l’incanto.
Un’esplosione di colori danza nel cielo, riflettendosi sull’acqua in un gioco ipnotico. È molto più di uno spettacolo pirotecnico: è un vero racconto visivo della storia dell’isola, un tributo alla sua distruzione avvenuta nel 1169, quando Como la rase al suolo. I fuochi, ancora oggi, simboleggiano la purificazione e la rinascita.
Se stai cercando cosa vedere a giugno sul Lago di Como o eventi tradizionali con fuochi d’artificio in Lombardia, questa è l’esperienza che fa per te. Breve, intensa, indimenticabile.
La Sagra di San Giovanni all’Isola Comacina non è solo una festa: è un tuffo nel tempo, tra storia, spiritualità e meraviglia.
Comments